Campora

Referendum Campora: il Tar boccia il ricorso del comune di Amantea

Il referendum per la “seperazione” di Campora San Giovanni da Amantea è sempre più vicino. Il Tar, infatti, ha respinto la richiesta di sospensiva della giunta guidata da Vincenzo Pellegrino, dando ragione così ai legali del comune di Serra d’Aiello, del comitato “Ritorno alle origini di Temesa” e della regione Calabria.

Adesso, quindi, la strada sembra veramente spianata per l’indizione del referendum che potrebbe accorpare Campora al comune di Serra d’Aiello e sferrare così un duro colpo, dal punto di vista politico, all’attuale amministrazione di Amantea.

La decisione del Tribunale Amministrativo Regionale

Nei giorni scorsi vi avevamo dato notizia del rinvio della decisione da parte del Tar. Dopo soli dieci giorni, però, con l’udienza del 21 settembre, il Tribunale Amministrativo Regionale ha scelto questa volta di rigettare la richiesta di sospensiva del comune di Amantea. Le motivazioni sono molteplici.

Secondo il Tar innanzitutto non ci sono vizi di alcun genere nella richiesta di accorpamento di Campora a Serra d’Aiello legata all’identità comune dei due territori. I proponenti del referendum ritengono, in particolare, che Campora e Serra condividano il medesimo contesto storico-culturale, l’assetto urbanistico-infrastrutturale e il contesto linguistico di usi, costumi e tradizioni.

Per quanto riguarda, invece, l’eccezione posta dal comune di Amantea, secondo la quale il referendum istituirebbe un nuovo ente con una popolazione inferiore ai 10mila abitanti, il Tribunale Amministrativo Regionale ha risposto che la consultazione popolare non creerebbe un nuovo ente, ma modificherebbe solamente la denominazione di un comune già esistente: Serra d’Aiello.

Il referendum, inoltre, non darebbe un colpo di spugna sostanziale alla popolazione di Amantea, dal momento che il numero di abitanti del centro tirrenico rimarrebbe comunque superiore a 10mila.

I prossimi passi

Persa questa prima battaglia legale, adesso il comune di Amantea può scegliere di fare ricorso al Consiglio di Stato. In caso contrario, toccherà al presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, indire il referendum scegliendo le modalità e la tempistica della consultazione popolare.

Insomma, la separazione tra Amantea e Campora San Giovanni sembra solo questione di giorni.

giuseppe

Recent Posts

Beach Volley dal Tramonto all’Alba: Sport e Solidarietà Uniti per la Caritas

Questa mattina si è concluso uno degli eventi sportivi più entusiasmanti dell'estate ad Amantea: il…

21 Agosto 2024

Amantea scende la pioggia, sale la marea urbana

Disagi e Allagamenti ad Amantea: Strade Inondate e Seminterrati Allagati Le prime ore di questa…

19 Agosto 2024

Don Andrea Piccolo Saluta Campora San Giovanni: Un Nuovo Cammino a Cosenza

La comunità di Campora San Giovanni si prepara a salutare Don Andrea Piccolo, il parroco…

18 Agosto 2024

Amantea si Unisce al Grido di Libertà del Venezuela: “Una Sola Voce – No alla Frode Elettorale”

Ieri sera, 17 agosto, Piazza Commercio ad Amantea è stata il palcoscenico di una manifestazione…

18 Agosto 2024

Ats3 di Amantea: Una Situazione di Stallo che Preoccupa

L’Ambito Territoriale Sociale (Ats3) di Amantea, che include diversi comuni del basso Tirreno cosentino, sta…

18 Agosto 2024

Mobilità Sostenibile: La Necessità di Colonnine di Ricarica per Auto Elettriche ad Amantea

In un’epoca in cui la sostenibilità è al centro delle politiche turistiche e ambientali, Amantea,…

18 Agosto 2024